mercoledì 29 agosto 2018

+******************************+
+******************************+

@@@ 83 - @@@@ 409 @@@@@ 186 -  @@@@@@ 147 SPETTACOLO D'AMORE: LA VIA PIU' DIRETTA ALLA FELICITA' INTERIORE

Il tuo continuo pensiero
mi genera felicità assai lieta
perché mi colora il nero
facendo brillare alta la meta
che nel modo più sincero
di gran gioia infine mi allieta.

Attrazione che ”VA OLTRE”il sentimento
perché crea delle certezze stabili
che infondono così al certo momento,
le emozioni che son più probabili
per esteriorizzar quello che mi sento
in quei modi che sono utilizzabili
per crear aura che supera il tormento.

E’un effusione di felicità interiore
che stabilizza delle emozioni che son chiare
e le quali infondono nel nostro cuore
quella spinta che a primissima evidenza pare,
la più grande espressione dell’Amore.

Poi la realtà offre occasioni
che devi afferrar al volo
perché tali sono delle unioni
in cui non voglio da solo
ma in due, studiarne copioni.
Presto,
ti giuro, ne sono assai certo,
inizierà lo splendido concerto

gesto,
dello sfilar chiaro ed aperto,
quel fare che se pur incerto,

mesto,
mi porrà d’innanzi conserto
ad esprimere ciò ch’avverto.

E ‘l’Amore che mi guida
e fin da piccolo l’ho sempre inseguito;
grazie a Lui ho la sfida
della vita di cui mi son sempre stupito,
vinto in punta di dita.

Senza farmi notare molto al di fuori
ma costruendo dentro il Folle mondo:
una meraviglia con importanze priori
visto che adesso fuori di me effondo
consapevolezze che valgono più d'ori
e per cui nel parlar non è che abbondo
azione di non renderle mezzi accessori.

Essendoci solo due attori,
lo stancarsi è purtroppo possibile
ma solo con tal dolci cori
al unisono, accostati al godibile,
tu Amerai finché non muori.

Allora iniziamolo questo grandissimo spettacolo!
Solo così ne scopriremo finale
in vista del quale qualsiasi impossibile ostacolo
osserveremo con il canocchiale:
si, perché nella mia esistenza sol io stesso colo
quel dolore che acquista banale
poiché conscio sono adesso dell’importante ruolo
di pervenire a felicità epocale.

Assurdo, si ne sono ben conscio,
come lo è anche il viver moderno
il quale rende lieve e moscio,
ogni vitale, più importante perno.

Oggi giorno 
l’uomo non capisce l’importanza che possiede l’Amore
che intorno,
è il sistema diretto per pervenir alla felicità interiore.

VAI AL MENU' DEL BLOG


COMMENTI DEL LETTORE:

venerdì 10 agosto 2018

10. M. FOUCAULT

M. Foucault nel lavoro letterario di una vita, ha incentrato i suoi scritti proprio sul tema della Follia attraverso la ricostruzione del suo profilo storico e l'attualizzazione di un'immagine che, oltrepassando gli sterili confini di una cronologia meramente elencativa dei singoli eventi, giunge a ricoprire un piano della conoscenza molto più vasto e pregnante di quanto non possa sembrare.
nei suoi testi la Follia sarà l'oggetto e al tempo stesso il soggetto del discorso, del suo sviluppo e della sua involuzione attraverso le epoche di una Storia che non parla solo di "cose", ma anche di "fatti", ai quali non si limita ad attribuire significati, ma li fa significare.

La sua opera è intitolata SINTESI DELLA STORIA DELLA FOLLIA NELL'ETA' CLASSICA:

CAPITOLO 1. - SULTIFERA NAVIS.
LEBBRA - MALATTIE VENEREE = ESCLUSIONE ED ABBANDONO NEGLI OSPEDALI
--------> INCONTRO CON IL VERO DOLORE
E’ a partire dalla scomparsa della lebbra in Europa che, anche se ancora a livello inconscio, l’esperienza dell’isolamento della Follia e dell’internamento cominciano a farsi strada nella mentalità medioevale, fino all’esplosione che avranno nell’Età Classica. Gli ospedali e gli edifici sanitari che erano destinati ad ospitare i malati di lebbra si riveleranno allora i luoghi più adatti per quell’esperienza correzionaria di isolamento e prigionia che contraddistinguerà la Follia nel XVII secolo. Ma nel Medioevo la concezione di Follia era ancora inserita nell’antica contrapposizione Bene/Male come parte inscindibile dell’umana tragicità, e sebbene già sulla via dell’alienazione e della punizione, il folle era largamente ammesso nella società come parte costitutiva di essa. L'ISOLAMENTO non gli precludeva un ruolo sociale e simbolico che l’arte e la cultura dell’epoca non mancheranno di concedergli, e la sua fascinazione sulla filosofia e sulla religione era ancora molto influente. Ancor più che uomo in carne ed ossa, nel Medioevo il Folle è un personaggio, oggetto di rappresentazione artistica e di allegoria, stereotipo dell’insensatezza della condizione umana e ricettacolo delle paure dei propri contemporanei.
Il campo in cui più la figura del Folle ebbe successo fu sicuramente la pittura. "Sotto la superficie dell’immagine s’insinuavano tanti significati diversi a tal punto che essa non presentava più che un volto enigmatico. Ed il suo potere non era più di insegnamento ma di fascinazione". La definizione presente nel libro mostra in modo evidente il tipo di rappresentazione della follia che andava diffondendosi nei primi secoli dell’anno mille, e che saranno poi definitivamente codificati da geni visionari come Durer, Brueghel e Bosch. Proprio quest’ultimo è l’autore di un quadro fondamentale, la "Nave dei Folli", attorno a cui Foucault fa ruotare la propria interpretazione dell’esperienza medioevale della Follia, analizzandone i significati impliciti. Nel dipinto di Bosch il Folle è in tutto e per tutto stereotipo della sregolatezza e dell’insensatezza della condizione umana, reso protagonista di un viaggio insulso alla volta del nulla, o forse del sapere universale. La navigazione è al contempo simbolo dell’isolamento e della purificazione, preludio dell’internamento e rito misterioso che si riconduce ad antiche magie e cabale che nel Medioevo affiancavano costantemente l’immagine del Folle. Al fianco del viaggio verso l’ignoto, nella rappresentazione della Follia di Bosch troviamo anche la tendenza a raffigurare animali fantastici ed il più delle volte mostruosi, uomini dai visi deformi e dagli arti mutilati, ed una serie di altre visioni sconcertanti in cui sono sfogate le paure inconsce della società sua contemporanea. Le figure fantastiche diventano allegoria delle incertezze dell’uomo, dell’incapacità di rispondere alle domande della vita, anche se a volte sono semplicemente sfruttate per la satira sociale o per l’esaltazione del mondo alla rovescia carnevalesco. Emblematici di questo sono anche alcuni quadri di Brueghel ed il sinistro libro di Brandt, il Narrenschiff, odissea dantesca della follia a bordo di una nave carica di tipi umani e personaggi simbolici.
Ma il Folle è visto anche come il possessore di un sapere oscuro e proibito, capace di vedere realtà superiori che nascondono segreti misteriosi o rivelazioni religiose. Spesso è associato alla figura del mago e del sapiente, e non a caso è proprio la filosofia che tende a sconfinare nella Follia durante il Medioevoil primo canto del poema di Brandt è consacrato ai libri ed ai sapienti, e nell’incisione che appariva sulla copertina della prima edizione troneggia al centro della cattedra di libri il Maestro che porta dietro il suo berretto di dottore il cappuccio dei pazzi tutto cucito di sonagli. Anche Erasmo dedica molto spazio ai filosofi ed ai teologi nella sua ronda dei folli, come d’altra parte l’infinito di Cusano, che è la saggezza di Dio, non si distacca molto nella sua definizione dall’abisso della Follia: "Nessuna espressione verbale può esprimerla, nessun atto di comprensione farla comprendere, nessuna misura misurarla, nessun compimento darle un compimento, nessun limite limitarla, nessuna proporzione proporzionarla, nessun paragone paragonarla, nessun simbolo simboleggiarla, nessuna forma darle forma…". Anche la teologia si trova quindi implicata nel paradosso della Follia; la ragione umana al confronto di quella di Dio non è che Follia.
La complementarità della Follia con la ragione si ritrova nella distinzione che veniva fatta, a partire da Erasmo, di due tipi di Follia:
1. da una parte una "Folle Follia", che rifiuta la follia caratteristica della ragione e rifiutandola la raddoppia, cadendo nella più semplice, chiusa ed immediata delle follie;
2. d’altra parte una "Saggia Follia" che accoglie la follia della ragione, la ascolta e la lascia penetrare nei propri pensieri: ma così facendo si difende dalla follia più di quanto possa fare l’ostinazione di un rifiuto sempre sconfitto in partenza.

CAPITOLO 2. - IL GRANDE INTERNAMENTO.
RAGIONE SRAGIONEVOLE E SRAGIONEVOLE RAGIONE
--------> PRESA DI COSCIENZA
E’ con l’avvento dell’Età Classica e con le riflessioni di Cartesio e di Montaigne che l’orizzonte medioevale della Follia comincia a restringersi, e l’autorità del pensiero prevale sull’interpretazione allegorica della follia. "Se l’uomo può sempre essere Folle, il pensiero, come esercizio della sovranità da parte di un soggetto che si accinge a percepire il vero, non può essere insensato. Viene tracciata una linea di separazione che renderà ben presto impossibile l’esperienza di una Ragione sragionevole e di una Sragionevole ragione". La Follia comincia ad allontanarsi dalla comunità, e ben presto i privilegi culturali ed il potere di suggestione del folle lasceranno spazio alla sua visione come minaccia, o semplicemente come individuo superfluo da allontanare e rimuovere dalla coscienza sociale.
Le strutture lasciate libere dai lebbrosi rivelano finalmente la loro utilità nell’accogliere una vasta umanità di individui respinti dalla città, diventando ospedali ed al contempo carceri per individui di ogni tipo ed estrazione sociale. Emblema delle nuove strutture dedicate all’isolamento è l’Hopital General di Parigi, fondato nel 1656, che viene definito da Foucault "il terzo stato della repressione". Si tratta appunto di uno dei primi ospedali destinati ad accogliere e "correggere" i folli e gli alienati, ma è in realtà l’emanazione di un’autorità assoluta che il re crea ai limiti della legge tra la polizia e la giustizia. Fin dall’inizio è evidente che non si tratta di un’istituzione medica, ma di una sorta di entità amministrativa dotata di poteri autonomi, che ha diritto di giudicare senza appello e di applicare le sue leggi all’interno dei propri confini.
I malati sono trattati senza rispetto per le condizioni in cui versano, e tutta l’organizzazione ricorda molto da vicino quella di un carcere. Una testimonianza racconta: "Io li ho visti nudi, coperti di stracci, senz’altro che un po’ di paglia per proteggersi dalla fredda umidità del selciato sul quale sono distesi. Li ho visti grossolanamente nutriti, privati d’aria per respirare, d’acqua per spegnere la loro sete, e delle cose più necessarie alla vita. Li ho visti in balia di veri carcerieri, abbandonati alla loro brutale sorveglianza. Li ho visti in stambugi stretti, sporchi, infetti, senz’aria, senza luce, rinchiusi in antri dove si temerebbe di rinchiudere le bestie feroci…".
E’ qui che nasce davvero l’esperienza dell’internamento, destinata ad essere emblema di tutto il modo di pensare e di reagire alla Follia durante l’Età Classica. Ben presto le case di correzione cominceranno a diffondersi dappertutto, in Francia ed in Europa, e a diventare strumento del potere, che non esiterà a ricorrere ad arbitrarie misure d’internamento: nell’arco di breve tempo un parigino su cento vi si troverà rinchiuso.
Con l’esperienza correzionaria si assiste al ribaltamento di concezioni etiche e religiose proprie del Medioevo, e ad una nuova presa di posizione della Chiesa riformata davanti all’intero problema della carità. Un tempo la povertà era vista come mezzo divino per manifestare la propria fede: aiutando il povero e compiendo atti di carità ci si poteva guadagnare la salvezza in cielo. Ma con la negazione del valore delle opere attuata da Lutero e dalla Riforma, da occasione di gloria la povertà cade nell’ambito della semplice colpevolezza di chi ne è vittima, passando dunque ad una concezione morale che la condanna. La povertà, e con essa la Follia, diventa odiosa, non tanto per le sue miserie corporali, di cui è ammessa la compassione, quanto per quelle spirituali, che fanno orrore. E’ al termine di questa evoluzione che si incontrano le grandi case di internamento, figlie della laicizzazione della carità e indubbiamente della punizione morale della miseria. La carità è ora un dovere di stato sanzionato da leggi, e la povertà una colpa contro l’ordine pubblico.
Nascono così due modi di intendere la povertà/follia: da un lato esiste la regione del bene, dove la povertà è sottomessa, e conforme all’ordine che le viene imposto; dall’altro la regione del male, cioè la povertà ribelle che a quest’ordine cerca di sfuggire. La prima accetta l’internamento e vi trova la sua pace, la seconda lo rifiuta, e rifiutandolo lo merita. "L’opposizione tra poveri buoni e cattivi è essenziale alla struttura e al significato dell’internamento. L’Hopital General li designa come tali e la follia stessa è ripartita secondo questa dicotomia, e può entrare in tal modo, a seconda dell’atteggiamento morale che essa sembra manifestare, tanto nella categoria della beneficenza quanto in quella della repressione".
Un’altra grande caratteristica dell’età Classica fu trovare nell’espiazione del lavoro una solida giustificazione alla costruzione delle case d’internamento. Nella concezione cristiana il lavoro è un’espiazione che l’uomo è costretto a pagare in seguito al peccato originale, ed ha quindi valore di penitenza e riscatto. Il povero, il folle e tutti coloro che nella società del XVII secolo erano refrattari alla logica del lavoro "tentavano oltremisura la potenza di Dio": dal momento che la grazia è concessa quotidianamente all’uomo in virtù del suo lavoro, non lavorare era come forzare in un certo senso la grazia divina. L’ozio e la pigrizia diventano quindi emblema del male e dell’eresia nell’Età Classica, e non a caso la Follia è vittima di questa concezione. Mentre nel Medioevo la sensibilità verso il folle era legata a trascendenze immaginarie, ora il folle è giudicato secondo l’etica dell’ozio, ed in virtù della sua inutilità sociale viene condannato ed escluso, insieme ai poveri, ai malati ed ai criminali.
Dunque l’Età Classica diventa il momento in cui la Follia è percepita nell’orizzonte sociale della povertà, dell’incapacità al lavoro, dell’impossibilità di integrarsi al gruppo; è cioè il momento in cui essa comincia a far parte dei problemi dell’ordinamento civile. Viene tracciata una linea di demarcazione tra spazio sociale e Follia, e a quest’ultima si riserva una zona neutrale dove potersi manifestare all’oscuro di tutti, negandole così la sua libertà.

CAPITOLO 3. - IL MONDO CORREZIONARIO.
DISORDINE DELL'ANIMA CHE BISOGNA DOMARE CON FORZA
--------> IL FOLLE: LA GENESI
Vediamo quindi come l’Età Classica abbia neutralizzato in un colpo solo e con efficacia sicurissima, tanto più sicura quanto più cieca, coloro che noi normalmente distribuiamo nelle prigioni, nelle case di correzione, negli ospedali psichiatrici o negli studi degli psicoanalisti. Il mondo degli internati era costituito da ogni sorta di personalità, ed entrando in uno qualunque dei numerosissimi edifici dedicati all’alienazione si potevano incontrare folli, criminali, dissidenti politici fra le varie migliaia di persone che vi erano rinchiuse.
Nell’internamento non ci si chiede se ad essere colpita è la ragione: ogni forma sociale che si scontra contro la lucida razionalità secentesca viene imprigionata. Anche certe stravaganze "libertine" come quelle di De Sade saranno viste affini con la problematica della Follia e del delirio; saranno ammesse facilmente la magia, l’alchimia, le pratiche profanatrici e pure certe forme di sessualità verranno apparentate con la sragione. L’omosessualità e la sodomia erano punite come sintomi di follia, e l’Età Classica giunse a imporre una distinzione fra amore di ragione e quello di sragione, ponendo l’omosessualità entro i confini di quello di sragione.
Il suicidio era posto alla stregua delle altre manifestazioni di follia, in uno sconcertante ribaltamento della stessa etica cristiana: "Il tentativo di suicidio indica in sé stesso un disordine dell’anima che bisogna domare con la forza. Non si condannano più coloro che hanno tentato di uccidersi; li si rinchiude, e si impone loro un regime che è ad un tempo una punizione ed un mezzo per prevenire un altro tentativo". A loro volta però l’empietà e la bestemmia saranno duramente punite dall’etica correzionaria, così come per l’ateo l’esperienza dell’internamento avrà una funzione di riforma morale in favore di un attaccamento più fedele alla verità.
Addirittura i sifilitici, in virtù dell’oscurità della loro malattia venivano ammessi all’Hopital General in quanto corrotti, vittime della punizione di Dio e dunque bisognosi di castigo e penitenza. Secondo Thierry de Hery infatti nessuna causa comune poteva spiegare questa misteriosa malattia: "Per questo dunque noi dobbiamo riportare la sua origine all’indignazione ed alla volontà del creatore di ogni cosa, il quale, per frenare la troppo lasciva, petulante, libidinosa voluttà degli uomini, ha permesso che tale malattia regnasse fra di loro, per vendetta e punizione dell’enorme peccato di lussuria". La concezione del male come legato al corpo giustificava dunque le punizioni fisiche, tanto diffuse nella pratica dell’internamento: era giusto castigare la carne dal momento che essa legava il malato al peccato, e così facendo si curava la malattia rovinando la salute che favoriva la colpa stessa.
L’Età Classica aveva così trovato un luogo di redenzione comune ai peccati della carne ed agli errori della ragione, secondo l’astuzia della ragione medica che procura il bene attraverso la sofferenza. Ma così come la parentela fra medicina e morale era ammessa fin dal mondo greco, nel XVII secolo questa parentela venne sfruttata nella maniera meno greca possibile: nella forma della repressione, della coercizione, dell’obbligo di meritare la salvezza.
Il Folle torna così ad essere personaggio, tipo ideale dell’isolamento: omosessuale, ateo, bestemmiatore, mago, suicida. Ma non si tratta più dei personaggi che popolavano la Nave dei Folli, che erano tipi morali come il ghiottone, il sensuale, l’orgoglioso. "A partire dal XVII secolo l’uomo di sragione è un personaggio concreto, tratto da un mondo sociale reale, giudicato e condannato dalla società… la Follia è stata bruscamente investita da un mondo sociale nel quale essa trova il suo luogo privilegiato ed esclusivo di apparizione; le è stato attribuito un territorio limitato dove ognuno può riconoscerla e denunciarla".
Mentre nel Medioevo il problema della Follia era ancora inserito nella problematica del Bene e del Male, giustificandola con la tragicità umana, nell’Età Classica l’analisi etica dell’uomo contrappone fortemente la ragione alla sragione, escludendo e condannando irrimediabilmente quest’ultima, e compiendo così la più grande delle follie: pretendere di poter eliminare la Follia isolandola e definendola.

CAPITOLO 4. - ESPERIENZE DELLA FOLLIA.
ALIENAZIONE E RICERCA NEL PROPRIO ESSERE
-------->STORIE DI PURA FOLLIA
Finora l’analisi della strutture e dei criteri dell’internamento lascia supporre che alla follia si siano applicate misure di correzione generali e indifferenziate per aver misconosciuto la sua natura, senza riconoscerne i segni positivi. Ma in realtà questa cecità propria dell’Età Classica nasconde una coscienza precisa ed esplicita. Sebbene dopo due secoli di internamento ci si sia resi conto che la "confusione" applicata nel XVII secolo alla reclusione era assolutamente arbitraria ed il più delle volte profondamente sbagliata, bisogna analizzare il perché di questo errore, e soprattutto mettere in luce l’omogeneità di un processo che si è cominciato a criticare soltanto dopo la sua conclusione.
Analizzando i libri dell’internamento ci si accorge che una delle parole più usate per caratterizzare il folle era quella di "furioso", già termine tecnico della giurisprudenza e della medicina. "Nell’internamento esso fa allusione a tutte le forme di violenza che sfuggono alla definizione rigorosa del delitto e alla sua catalogazione giuridica; esso mira ad una specie di regione indifferenziata del disordine, a tutto il dominio oscuro di una rabbia misteriosa che appare al di qua di una possibile condanna". Sebbene ciò possa apparire una nozione confusa, è abbastanza per motivare alcuni aspetti polizieschi e morali dell’internamento, e a farci comprendere come una follia che era misconosciuta nell’ambito della malattia fosse accomunata al libertinaggio o alla dissolutezza.
Ciò non giustifica però la totale assenza di cure mediche specifiche all’interno delle case di correzione, dove i medici erano presenti solo ed esclusivamente in virtù di un decreto che era poi lo stesso che regolava la sanità delle prigioni. La gente non veniva rinchiusa per guarire, dal momento che il problema non veniva nemmeno posto, ma solo per terminare i propri giorni secondo le abitudini della vita correzionaria e lontana dalla società. "In tutti gli ospedali od ospizi sono stati abbandonati agli alienati alcuni edifici vecchi, cadenti, umidi, mal disposti e non costituiti a questi fine… in un piccolo numero di ospizi, dove si rinchiudono i prigionieri nei padiglioni detti di forza, questi internati abitano coi prigionieri e sono sottoposti allo stesso regime".
La sottile presenza della concezione della follia come malattia, seppur ridotta e limitata, è contemporanea alla generale concezione della follia come appartenente all’internamento, all’alienazione ed alla punizione. Secondo Foucault è proprio questa giustapposizione che pone il problema della Follia durante l’Età Classica, e che contemporaneamente può servire per comprendere a fondo quale fosse lo statuto del folle in quest’epoca. Da un lato, nonostante le attuali conquiste mediche e psicanalitiche nel campo della sragione, non si può ignorare il fatto che da sempre la follia non si è mai esaurita nel dominio della medicina. Il Folle non ha mai avuto bisogno delle determinazioni della medicina per accedere al proprio reame di individuo, ed anzi lo ha ottenuto nel Medioevo in un ambito del tutto estraneo alla cultura medica e correzionaria. Con la Renaissance il folle cominciava ad essere definito in una prospettiva propria e molto più individuale, dove l’aspetto della malattia si configurava per la prima volta nella sua immagine. L’Età Classica ha riassorbito il folle confondendolo nuovamente in un orizzonte generale, ma questa volta si tratta dell’orizzonte generale dell’internamento e della cura, anche se nelle sembianze della punizione e della mescolanza con personaggi che nulla hanno a che vedere con la follia vera e propria, o per meglio dire, medica.
L’involuzione dell’Età Classica dunque, pur mantenendo tutti i suoi aspetti negativi ed i suoi clamorosi errori, è il passaggio necessario alla moderna coscienza medica della follia, che prende a sua volta le mosse dall’isolamento e dall’ospedale psichiatrico come principio di cura. Non è giusto riconoscere all’internamento i caratteri della modernità solo liberandolo dei caratteri punitivi e di imprigionamento, ma ugualmente non si deve negare l’originale esperienza classica della follia che, privata della sua individualità, si appresta ad entrare nel campo della cura medica.
Ciò che però non si deve dimenticare è la prevalenza che fu accordata alla giurisprudenza rispetto alla medicina in tutta l’Età Classica. L’internamento non era decretato dal medico quanto dal magistrato, tant’è che i Folli erano ammessi nelle case di correzione solo in seguito ad una sentenza di tribunale. Questo perché nel XVII secolo la follia era un problema di sensibilità sociale; ed avvicinandosi al delitto, allo scandalo ed al disordine essa poteva essere giudicata secondo i loro canoni. Qui si contrappongono alla concezione classica tutte le nozioni di diritto romano e canonico che erano già state elaborate secoli prima, e che riconoscevano al folle un’immunità giuridica dettata dal suo stesso stato di impotenza mentale. "Come soggetto del diritto, l’uomo si libera delle sue responsabilità nella misura stessa in cui è alienato: come essere sociale, la Follia lo compromette nelle vicinanze della colpevolezza". Da un lato dunque vediamo una concezione del diritto che scagiona la follia nella misura dell’incapacità, dall’altro una concezione sociale che confina la Follia nello scandalo e nell’internamento. Quando nel XIX secolo l’uomo di sragione passerà negli ospedali e l’internamento diventerà semplicemente un atto terapeutico volto alla guarigione del malato, perderemo per sempre la distinzione che l’Età Classica concedeva al palesarsi di questi molteplici volti della Follia.

CAPITOLO 5. - GLI INSENSATI.
EMARGINAZIONE UMANA DEI DIVERSI NEL LORO VIAGGIO INTERIORE ALLA SCOPERTA DELLA FOLLIA
--------> LA FOLLE GUARIGIONE
In definitiva l’internamento emblema dell’Età Classica si configura particolarmente come punizione etica, così come nell’orizzonte etico si pone l’intera problematica della Follia. Non ci si deve stupire dell’indifferenza che nel XVII secolo viene opposta alla separazione di Follia e colpa, di alienazione e malvagità. Essa non deriva da un sapere insufficiente, ma da un’equivalenza decisa lucidamente: Follia e delitto non si escludono, ma si implicano l’un l’altro. E’ interessante in merito la vicenda dell’abate Bargedè, che venne internato nel manicomio di Saint-Lazare nel 1704 per crimini di usura, e che si rifiutava fermamente di pentirsene facendosi onore di essere avaro: "Bargedè è insensato. Ma non come i personaggi imbarcati sulla Nave dei Folli, che lo sono nella misura in cui sono stati trascinati dalla forza viva della Follia. Bargedè è insensato non perché ha perduto l’uso della ragione, ma perché malgrado sia uomo di Chiesa, pratica l’usura, perché non dimostra nessuna carità e non prova nessun rimorso, perché è caduto ai margini dell’ordine morale che gli è proprio. Ciò che si tradisce in questo giudizio non è l’impotenza a portare a termine un decreto di malattia, non è neppure una tendenza a condannare moralmente la Follia; ma il fatto, essenziale indubbiamente per capire l’Età Classica, che la follia diviene per essa percepibile nella forma dell’etica ".
Nel mondo dell’internamento la follia non spiega e non scusa niente; essa entra in complicità col male per moltiplicarlo, per renderlo più insistente e pericoloso, per prestargli nuovi volti. La Follia che non intende esserlo o la semplice intenzione senza follia hanno lo stesso trattamento, forse perché hanno oscuramente la stessa origine: il male o perlomeno una volontà perversa.
Così, poco importa sapere se la ragione è stata effettivamente colpita, l’importante è punire il cedimento di volontà che è alla base della Follia. L’entrata della volontà nell’orizzonte della follia non è esplicita nei testi che si sono conservati fino ad ora, ma si tradisce attraverso le motivazioni e le modalità dell’internamento. La Follia è offesa alla morale.
La Follia è anche scandalo della condizione umana abbassata a quella animale, il rinnegamento di quei valori che fin dall’antichità distinguevano l’uomo dalle bestie egli donavano la dignità di cui l’Età Classica faceva manifesto. L’animalità è il limite assoluto della ragione incarnata e lo scandalo stesso della condizione umana.
"La psichiatria positiva del XIX secolo, ed anche la nostra, se hanno rinunciato alle pratiche, se hanno lasciato da parte le conoscenze del XVIII secolo, hanno ereditato segretamente tutti quei rapporti che la cultura classica nel suo insieme aveva instaurato con la sragione; li hanno modificati e spostati; hanno creduto di parlare della sola follia nella sua oggettività patologica; loro malgrado, avevano a che fare con una follia ancor tutta abitata dall’etica della sragione e dello scandalo dell’animalità".



COMMENTI PER IL LETTORE:

giovedì 9 agosto 2018

11. 08-05-2018 MISSIONE TORRE CERTALDA UMBERTIDE

11.1 TORRE CERTALDA

11.2 TRESTINA
11.3 GIARDINI DELL'OSPEDALE

11.1 TORRE CERTALDA
Arrivati all'ufficio al lavoro, stamattina subito i preparativi per una missione insieme al mo grande collega Valter Virgilio; prima però la sua intenzione di farmi vedere quel famoso parcheggio per disabili vicino alla sede di lavoro di cui si è parlato tanto in passato; dagli uffici così scendiamo e ci dirigiamo verso di questo; beh, vero, il parcheggio c'è ma ad 1 chilometro di distanza circa e in dei fondi al coperto ai quali si può accedere solamente attraverso una discesa esterna di difficile percorribile per me e senza alcun tipo di ascensori o simili al suo interno: bella idea di metterlo proprio qui sotto per la aumentare le problematiche alla gente con esigenze. Tornati indietro con un sorriso amaro, saliamo in macchina e partenza; questa mattina l'obiettivo è TORRE CERTALDA presso Umbertide dove c'è un allevamento di selvaggina della Regione che gestisce la nostra agenzia. La società cacciatori infatti compra le starne per poi andarle a cacciare e dando modo una loro procreazione che non ne comprometta l'estinzione; spetta a noi della forestale successivamente liberarne un numero apposito che ne tenga per i cieli un numero necessario per mantenerne il giusto equilibrio. I nostri operai guidati da capo Bussotti, stanno lavorando sul tetto per creare delle prese d'aria per dar modo di respirare facendo serenamente vivere la selvaggina, chiamati ABBAINI simili a quelli usati sui tetti per le persone nella mansarda ma molto più piccoli. L'ispezione fatta con Valter tuttavia, ha portato alla luce come queste finestre per l'aria siano poco pratiche e difficilmente applicabili per i nostri operai; perciò l'idea di Valter di non metterle ma inserire invece una finestra a parete. 

11.2 TRESTINA
Prossima tappa della missione, Trestina dove è presente una scuola d'asilo in cui bisogna togliere una steccionata che provoca disagi nel locale caldaie. Vedendo la scuola da lontano, ci addentriamo per la via "Unione Sovietica" enfatizzata da dele corpose risate di Reeko e Valter Virgilio. Scorgendo la scuola da lontano, ci addentriamo per la via "UNIONE SOVIETICA" sottolineata dalle calorose risate della coppia forestale. Ultimiamo il controllo con le dovute telefonate per i preparativi per il lavoro, risaliamo il macchina ritornando verso Città di Castello.

11.3 GIARDINI DELL'OSPEDALE
Sistemando il controllo per i nostri cantieri, l'ultima tappa: il giardino dell'ospedale di Città di Castello; arrivati ecco presenti 3 nostri operai immersi nel maestoso prato che falciano l'erba con alcuni attrezzi ma senza alcun tipo di mezzo che li aiutasse nell'atto; in conclusione di questa missione, la saggia esclamazione di Valter che sottolinea come "IL MONDO SIA PIENO DI GENTE COME LE ALICI AFFIANCATE L'UNA ACCANTO ALL'ALTRA IN UN PICCOLO VASETTO D'OLIO: SENZA TESTA!!!"


TORNA A MISSIONI A.Fo.R.